Certificazioni ATEX e IECEx per luci antideflagranti

Le luci antideflagranti garantiscono la sicurezza in ambienti pericolosi come raffinerie di petrolio, impianti chimici, miniere e piattaforme offshore. Affinché queste luci siano affidabili e conformi agli standard di sicurezza, devono essere certificate ATEX e IECEx. Per gli ambienti a rischio di esplosione, conoscere le certificazioni ATEX e IECEx è fondamentale per decidere il tipo di illuminazione più adatta. luci antideflagranti usare.

Luci antideflagranti marine per navi metaniere e petroliere

Informazioni sulla certificazione ATEX per l'illuminazione antideflagrante

ATEX è una certificazione obbligatoria per i prodotti utilizzati o venduti nell'Unione Europea. ATEX è l'acronimo di "Atmosphères Explosibles", nome derivante dalle direttive UE che regolano le apparecchiature e i sistemi di protezione. Il quadro di certificazione garantisce che ogni dispositivo di illuminazione antideflagrante sia progettato e costruito per eliminare le fonti di innesco e resistere alle condizioni estreme presenti nelle aree pericolose.

Certificazione ATEX

Principali direttive ATEX

  • ATEX 2014/34/UE: Questa direttiva si concentra sulle responsabilità del fabbricante. La direttiva garantisce che i prodotti immessi sul mercato dell'UE siano conformi a tutti i requisiti essenziali di salute e sicurezza. Ciò riguarda apparecchi, componenti e sistemi di protezione per atmosfere esplosive.
  • ATEX 1999/92/CE: La presente direttiva riguarda gli obblighi del datore di lavoro e dell'operatore e descrive come le attrezzature certificate devono essere utilizzate e sottoposte a manutenzione per salvaguardare i lavoratori nelle aree pericolose.

Le presenti linee guida comprendono misure volte a garantire la sicurezza del prodotto e le prestazioni del luogo di lavoro in conformità alle disposizioni in materia di prevenzione delle esplosioni.

ATEX

Processo di test e conformità

Prima che le aziende possano ottenere le certificazioni ATEX ed etichettare i propri prodotti come antideflagranti, questi ultimi vengono sottoposti a test approfonditi da parte di un Organismo Notificato. I test valutano la capacità del progetto di impedire l'accensione di una fiamma con il prodotto in condizioni di guasto. Inoltre, il produttore prepara e conserva la documentazione tecnica, le valutazioni dei rischi e una Dichiarazione di Conformità che attesta i certificati modificabili. Successivamente, la conformità agli standard di sicurezza europei è attestata dalle certificazioni CE ed Ex.

Classificazione delle zone e gruppi di apparecchiature in ATEX

Informazioni sulla certificazione IECEx per le luci antideflagranti

IECEx è uno dei prodotti del Sistema della Commissione Elettrotecnica Internazionale per la Certificazione secondo gli Standard relativi alle Apparecchiature destinate all'Uso in Atmosfere Esplosive. Si basa sulla certificazione ATEX dell'Unione Europea e si applica a tutti i continenti. A differenza delle certificazioni regionali che riguardano l'Unione Europea, i sistemi IECEx espongono uno standard globale onnicomprensivo che migliora il commercio globale e garantisce gli standard di sicurezza essenziali che superano i confini nazionali.

La certificazione IECEx copre una vasta gamma di apparecchiature utilizzate in ambienti pericolosi, come luci, motori, sensori e sistemi di controllo antideflagranti. L'obiettivo principale di IECEx è verificare che le apparecchiature per atmosfere esplosive siano conformi alla serie di standard IEC 60079 in materia di protezione, collaudo e metodi di installazione.

Certificazione IECEx

Scopo e ambito della certificazione IECEx

L'istituzione del sistema di certificazione IECEx mira a promuovere la fiducia nelle apparecchiature destinate all'uso in ambienti esplosivi. Questo sistema fornisce la prova che le luci antideflagranti hanno superato una certificazione indipendente e convalida i massimi standard di sicurezza e prestazioni. Le molteplici ridondanze di test e certificazioni all'interno di una giurisdizione sono state riconosciute a livello globale da enti normativi, produttori e utenti finali.

Il rilascio di una certificazione riconosciuta a livello transfrontaliero consente a IECEx di semplificare e semplificare le attività commerciali per i produttori, fornendo al contempo agli utenti una gamma facilmente identificabile di luci e apparecchiature di illuminazione, per le quali gli standard di sicurezza e prestazioni sono stati convalidati rispetto agli standard internazionali.

Processo di certificazione e requisiti di prova

Il processo per ottenere la certificazione IECEx è lungo e prevede diversi livelli di test e valutazione da parte di enti certificati IECEx. Le lampade antideflagranti di nuova produzione e le varianti dei sistemi di illuminazione antideflagranti vengono sottoposte a rigorosi test per verificare che non possano infiammare gas o polveri circostanti. Vengono inoltre testate diverse modalità di guasto nella progettazione e nella costruzione del sistema di illuminazione, verificandone l'integrità dell'involucro, i limiti di temperatura, l'isolamento elettrico e la durabilità meccanica.

Oltre ai semplici test di prodotto, viene eseguito un audit del sistema di gestione della qualità del produttore per soddisfare i requisiti del sistema di gestione per la conformità continua. A seguito di audit con esito positivo, i dettagli della certificazione vengono pubblicati sul database online ufficiale IECEx. Questo consente a utenti e autorità di regolamentazione di accedere alle apparecchiature certificate, ai produttori e alla loro classificazione di sicurezza. Ciò offre a utenti e autorità di regolamentazione una verifica semplice e tempestiva dello stato di certificazione delle apparecchiature.

Luci a LED antideflagranti

Classificazione delle zone e gruppi di apparecchiature nelle certificazioni ATEX e IECEx per luci antideflagranti

CategoriaDescrizioneApplicabile aEsempio / Note
Zona 0Area in cui è probabile che si verifichi un'atmosfera esplosiva di gas durante il normale funzionamento.Ambienti di gas/vaporeAll'interno dei serbatoi di carburante o in prossimità di contenitori di solventi aperti. Le luci antideflagranti devono garantire la massima protezione.
Zona 1Un'area in cui è improbabile che si verifichi un'atmosfera esplosiva di gas durante le normali operazioni, o lo è solo per un breve periodo.Ambienti di gas/vaporeNelle vicinanze di pompe di raffineria o reattori chimici. Le luci devono resistere all'esposizione intermittente a gas infiammabili.
Zona 2Area in cui è presente in modo continuativo o per lunghi periodi un'atmosfera esplosiva di polvere.Ambienti di gas/vaporeLocali di stoccaggio o aree vicine a gasdotti con adeguata ventilazione. Le lampade possono essere dotate di protezione antideflagrante standard.
Zona 20Area in cui è probabile che si verifichi un'atmosfera esplosiva di polvere durante il normale funzionamento.Ambienti polverosiAll'interno di silos per cereali o camere di lavorazione delle polveri. Le luci antideflagranti devono avere una struttura a tenuta di polvere.
Zona 21Un'area in cui è improbabile che si verifichi un'atmosfera esplosiva di polvere durante il normale funzionamento, o lo è solo per un breve periodo.Ambienti polverosiAree in prossimità di nastri trasportatori, mulini o macchinari per la lavorazione del legno. Le luci devono resistere all'ingresso di polvere.
Zona 22Definisce la temperatura superficiale massima consentita sull'apparecchiatura per evitare l'accensione.Ambienti polverosiAree di stoccaggio o sezioni di confezionamento in prossimità di processi che generano polvere. È sufficiente una moderata protezione dalla polvere.
Gruppo di apparecchiature IAttrezzatura destinata alle operazioni di estrazione mineraria sotterranea in cui sono presenti metano e polvere di carbone.Industria minerariaGli apparecchi di illuminazione devono essere progettati in modo da impedire l'accensione delle miscele di gas sotterranee.
Gruppo di apparecchiature IIAttrezzature destinate alle industrie di superficie, tra cui i settori petrolifero e del gas, petrolchimico e manifatturiero.Impianti industrialiLuci antideflagranti per raffinerie, piattaforme offshore e impianti chimici.
Gruppo Gas IIAPer gas con basso rischio di esplosione (ad esempio, propano).Ambienti di gas/vaporeLuci progettate per gas meno volatili.
Gruppo gas IIBPer gas con rischio di esplosione moderato (ad esempio etilene).Ambienti di gas/vaporeLe luci devono soddisfare requisiti più rigorosi in termini di contenimento e controllo della temperatura.
Gruppo di gas IICPer gas ad alto rischio di esplosione (ad esempio idrogeno, acetilene).Ambienti di gas/vaporeLe luci necessitano della massima protezione contro le esplosioni, compresi modelli antideflagranti migliorati.
Classe di temperatura (T1–T6)Definisce la temperatura superficiale massima consentita sull'apparecchiatura per evitare l'accensione.Tutti gli ambientiDa T1 (≤450°C) a T6 (≤85°C); le luci antideflagranti vengono selezionate in base alla temperatura ambiente e al tipo di gas.
Cosa sono ATEX e IECEx

Differenze chiave tra le certificazioni ATEX e IECEx nella luce antideflagrantes

AspettoCertificazione ATEXCertificazione IECEx
OriginUnione europea (UE)Internazionale (IEC – Standard globale)
Base normativaRegolamentato dalle direttive UE 2014/34/UE (per i produttori) e 1999/92/CE (per la sicurezza sul lavoro).Basato sulla serie di standard internazionali IEC 60079.
Ambito geograficoObbligatorio all'interno dell'Unione Europea e dei paesi SEE.Accettato a livello globale, comprese regioni come Asia, Australia, Medio Oriente, Africa e Sud America.
Obbligatorio o volontarioObbligatorio per i prodotti venduti o utilizzati nell'UE.Volontaria, ma ampiamente riconosciuta e spesso richiesta a livello internazionale.
Requisiti di marcaturaI prodotti recano il marchio CE insieme al simbolo Ex (ad esempio CE Ex d IIB T4).I prodotti recano solo il marchio Ex (ad esempio, Ex d IIC T5 Gb).
Autorità di certificazioneRilasciato da organismi notificati UE autorizzati ai sensi delle direttive ATEX.Rilasciato da organismi certificati IECEx (ExCB) riconosciuti a livello mondiale.
DocumentazioneRichiede una dichiarazione di conformità, un fascicolo tecnico e un'autovalutazione del produttore (per le apparecchiature a basso rischio).Richiede un Certificato di conformità (CoC) elencato nel database online IECEx per la verifica pubblica.
Aree di interesseGarantisce la conformità alle leggi UE e agli standard armonizzati in materia di sicurezza contro le esplosioni.Garantisce la coerenza internazionale e l'accettazione reciproca tra i diversi paesi.
Certificazione di qualitàComporta audit periodici dei processi di produzione per garantire la conformità continua.Include la valutazione sia dei test sui prodotti sia del sistema di qualità del produttore (IECEx QAR – Rapporto di valutazione della qualità).
Livello di riconoscimentoRiconosciuto principalmente in Europa; potrebbe richiedere ulteriori approvazioni nazionali al di fuori dell'UE.Riconosciuto a livello mondiale e spesso accettato senza la necessità di ulteriori test locali.
Vantaggio primarioFornisce un accesso legale al mercato all'interno dell'UE e garantisce il rispetto delle normative europee.Garantisce l'accettazione a livello globale, riducendo i costi di duplicazione dei test e delle certificazioni.
Esempio di marcaturaCE Ex d IIB T4 Gb – che dimostra la conformità alle direttive ATEX e UE.Ex d IIC T5 Gb – che dimostra la conformità agli standard internazionali IECEx.
ATEX contro IECEx

Vantaggi principali di Certificazione ATEX e IECExs in luci antideflagranti

1. Garantire la sicurezza in ambienti pericolosi

Il principale vantaggio delle certificazioni ATEX e IECEx è la sicurezza. Le apparecchiature di illuminazione dotate di queste certificazioni garantiscono l'assenza di punti di innesco, siano essi scintille elettriche o elevate temperature superficiali, che entrino in contatto con materiali infiammabili. Pertanto, anche in caso di malfunzionamento dell'apparecchiatura, l'apparecchio di illuminazione è al sicuro dal rischio di esplosione. Grazie alla protezione certificata, le apparecchiature di illuminazione sono in grado di ridurre notevolmente il rischio di esplosione e di migliorare la sicurezza dei dipendenti che operano in atmosfere esplosive pericolose.

2. Conformità agli standard di sicurezza internazionali

I marchi ATEX e IECEx indicano che l'illuminazione antideflagrante è conforme agli standard internazionali di sicurezza per le apparecchiature elettriche. La certificazione ATEX è conforme alle direttive dell'Unione Europea 2014/34/UE e 1999/92/CE, mentre la certificazione IECEx è conforme agli standard internazionali IEC. Ciò significa che i prodotti di illuminazione realizzati dal produttore soddisfano rigorosi standard di progettazione, produzione e collaudo. Un produttore dimostra sicurezza e qualità quando soddisfa questi standard. standard di illuminazione e il cliente può soddisfare anche le sue esigenze locali e internazionali.

ATEX e IECEx

3. Facilitare l’accesso al mercato globale

Il principale vantaggio della certificazione IECEx è la sua accettazione a livello globale. La certificazione ATEX è l'unica richiesta per il mercato europeo, ma i prodotti con certificazione IECEx sono accettati in molte parti del mondo, tra cui Asia, Medio Oriente, Australia e Sud America. Ciò significa che i produttori in possesso di entrambe le certificazioni, ATEX e IECEx, possono accedere liberamente ai mercati europei e internazionali, evitando test e pratiche burocratiche ridondanti. Per l'utente finale, ciò significa un facile accesso all'illuminazione antideflagrante e standard di sicurezza uniformi a livello mondiale, indipendentemente dal Paese.

4. Miglioramento dell'affidabilità e delle prestazioni delle apparecchiature

Le tipologie di unità che si qualificano come luci antideflagranti certificate ATEX o IECEx sono state progettate per resistere a condizioni ambientali industriali estreme. Le luci certificate ATEX e IECEx per ambienti esplosivi forniscono un'illuminazione costante, essenziale in contesti industriali complessi. Inoltre, tecnologia di illuminazione LED avanzata certificata Rende le luci più brillanti e meno dispendiose in termini energetici, contribuendo alla produttività e alla sostenibilità del luogo di lavoro. In conclusione, la durata dei sistemi di illuminazione certificati in condizioni estreme è migliorata da Rogers, che ne aumenta la durata e l'affidabilità, migliorando i lunghi periodi di utilizzo in ambienti chiusi e critici, dove l'utilizzo operativo è di fondamentale importanza.

Luce LED antideflagrante

5. Migliorare la produttività sul posto di lavoro

Sicurezza ed efficienza vanno spesso di pari passo. Le luci antideflagranti certificate ATEX e IECEx forniscono un'illuminazione costante e prestazioni stabili, fondamentali per la visibilità in ambienti industriali complessi. I lavoratori possono operare in tutta sicurezza senza doversi preoccupare dei rischi legati all'illuminazione. Inoltre, l'utilizzo della tecnologia LED avanzata nelle soluzioni di illuminazione certificate aumenta la luminosità riducendo al contempo il consumo energetico, migliorando la produttività e la sostenibilità complessive del posto di lavoro.

6. Semplificazione dei processi di ispezione e manutenzione

L'ispezione e la manutenzione delle luci antideflagranti sono semplificate dall'emissione di marcature e documenti standardizzati. L'etichetta di ogni prodotto include il tipo di protezione, la classe di temperatura, il gruppo di gas/polvere e l'idoneità alla zona, il che aiuta notevolmente ispettori e tecnici a determinare apparecchi conformi per specifiche zone pericolose. La fornitura di illuminazione con standard di certificazione riconosciuti contribuisce inoltre a semplificare il processo di manutenzione ordinaria, poiché gli standard di certificazione dell'illuminazione contribuiranno a mitigare i rischi correlati alla manutenzione.

7. Creare fiducia e sicurezza nei sistemi di sicurezza

La presenza di certificati ATEX o IECEx favorisce rapporti di fiducia tra i produttori di apparecchi di illuminazione, gli utenti finali e le autorità preposte alla sicurezza. I rapporti di fiducia si basano sulla prevedibilità e sulla qualità delle lampade certificate. Per gli operatori di produzione nei settori industriali con illuminazione a rischio di esplosione certificata, le lampade attestano la presenza di misure di sicurezza conformi e l'impegno per la protezione del personale e dei beni aziendali, rafforzando così la reputazione aziendale.

8. Riduzione dei rischi legali e finanziari

L'utilizzo di luci antideflagranti non certificate o non conformi comporta il rischio di significative implicazioni operative, legali e finanziarie, che possono comportare responsabilità operative e legali. Le aziende possono rischiare arresti della produzione, multe ed esposizione a responsabilità civile. Tuttavia, i titolari di luci conformi agli standard ATEX e IECEx aiutano le aziende a evitare i rischi precedentemente elencati, aiutandole a mantenere la conformità alla legge. Oltre a quanto sopra, i fornitori di assicurazioni di responsabilità civile considerano le apparecchiature certificate come un mezzo per evitare incidenti e, pertanto, giustificano la riduzione dell'esposizione a responsabilità civile e del premio assicurativo.

  • Sostenere la sostenibilità e il valore a lungo termine

Moderno LED luci antideflagranti sono certificate ATEX e IECEx. Pertanto, sia le luci antideflagranti che la tecnologia LED, certificate ATEX e IECEx, consentiranno alle luci antideflagranti e alla tecnologia LED di ridurre il consumo energetico e gli sprechi di manutenzione, contribuendo così alla salvaguardia dell'ambiente. Ciò aiuterà l'organizzazione a raggiungere l'obiettivo di ottenere un sistema di illuminazione certificato, poiché l'illuminazione certificata aiuterà le organizzazioni a raggiungere i propri obiettivi di sicurezza e sostenibilità. Questo è fondamentale alla luce delle crescenti tendenze alla sostenibilità ambientale nel settore industriale.

Luce LED antideflagrante CFD10

Fattori chiave da considerare per scegliere le giuste luci antideflagranti certificate

1. Comprensione dei requisiti di certificazione

Per scegliere le luci antideflagranti più appropriate, è fondamentale conoscere le certificazioni pertinenti nella propria area geografica e nel proprio settore. All'interno dell'Unione Europea, le certificazioni più pertinenti sono ATEX e IECEx, rilevanti per i mercati internazionali. La certificazione ATEX garantisce il rispetto delle direttive europee sulla sicurezza, mentre IECEx garantisce la conformità agli standard internazionali IEC. Nella scelta del sistema di illuminazione, è fondamentale assicurarsi che siano presenti le certificazioni appropriate per la propria area geografica di attività. L'utilizzo di luci non certificate o con certificazioni errate rappresenterà un rischio per la sicurezza e sarà fonte di rischi legali per le certificazioni operative.

2. Valutazione della classificazione delle zone pericolose

Le aree a rischio di esplosione sono classificate in diverse zone in base alla probabilità e alla durata della formazione di atmosfere esplosive. In presenza di gas, le zone sono designate come Zona 0, Zona 1 e Zona 2, mentre in presenza di polvere, sono classificate come Zona 20, Zona 21 e Zona 22. Ad esempio, la Zona 0 o Zona 20 indica la presenza continua di materiali esplosivi e quindi richiede la protezione più sostanziale, mentre la Zona 2 o Zona 22 implica che il materiale sia esposto solo occasionalmente. La scelta del dispositivo di illuminazione certificato per la corretta classificazione di zona garantirà che fornisca la protezione adeguata di cui il tuo ambiente ha specificamente bisogno.

Sistema di zona ATEX

3. Considerazione del tipo di protezione dalle esplosioni

La selezione di lampade antideflagranti comporta l'utilizzo di diverse soluzioni progettuali per diverse applicazioni e, di conseguenza, l'implementazione di diversi metodi di protezione. I metodi più comuni includono la protezione antideflagrante (Ex d), che contiene l'esplosione interna; la protezione a sicurezza aumentata (Ex e), che blocca le scintille e le alte temperature, e la protezione a sicurezza intrinseca (Ex i), che limita l'energia al sistema per prevenire possibili inneschi interni. Pertanto, la conoscenza di questi metodi consentirà di assegnare in modo appropriato il livello di tecnologia di illuminazione appropriato in base al rischio e alle condizioni ambientali del sito.

4. Valutazione della qualità dei materiali e della costruzione

La qualità e la durabilità dei materiali di costruzione e il design dell'involucro sono fattori critici nel determinare l'affidabilità degli apparecchi antideflagranti. Per gli elementi di illuminazione destinati a essere utilizzati in luoghi con condizioni estreme, come piattaforme petrolifere offshore e impianti chimici, è fondamentale utilizzare materiali di costruzione durevoli e resistenti alla corrosione, come leghe di alluminio e acciaio inossidabile. Per motivi di sicurezza, la sigillatura dell'involucro deve essere resistente a polvere, acqua e sostanze chimiche, e gli apparecchi di illuminazione devono inoltre presentare caratteristiche di sicurezza come resistenza agli urti, resistenza alle vibrazioni e un adeguato grado di protezione IP. Apparecchi ben costruiti riducono l'inaffidabilità del sistema operativo e la frequenza di manutenzione, aumentando così l'affidabilità della manutenzione.

Proiettore antideflagrante CFT4

5. Controllo della classe di temperatura e della compatibilità del gruppo di gas

La classificazione del gruppo di gas e della temperatura sono parametri di sicurezza importanti nell'uso della scorta antideflagrante. Le classi di temperatura da T1 a T6 vengono utilizzate per classificare le classi di temperatura degli illuminatori. La temperatura massima raggiungibile dall'illuminatore deve essere inferiore alla temperatura di accensione delle polveri e dei gas circostanti. Il gruppo di gas I include i gas più esplosivi, mentre il gruppo di gas IIC è il più pericoloso (contenente idrogeno). Il gruppo di gas IIA (contenente propano) è meno pericoloso dell'IIC. Se la protezione richiesta è superiore a quella del gruppo di gas I, il gruppo deve essere modificato in IIC. I marchi di certificazione degli elementi di illuminazione, la temperatura del sito e il gruppo di gas devono essere compatibili per evitare l'accensione.

6. Analisi delle prestazioni e dell'efficienza dell'illuminazione

L'efficacia operativa delle luci antideflagranti è influenzata anche da considerazioni di sicurezza. Le moderne luci a LED antideflagranti non solo durano più a lungo e offrono prestazioni migliori rispetto alle vecchie tecnologie di illuminazione, ma lo fanno a una frazione del costo e con un consumo energetico notevolmente inferiore. Fondamentale per la sicurezza e le prestazioni operative è la selezione delle caratteristiche del prodotto appropriate, tra cui flusso luminoso, angolo del fascio luminoso e temperatura di colore, per ridurre al minimo l'abbagliamento e le ombre nell'area di lavoro. Dal punto di vista ambientale, l'efficienza energetica si traduce in minori costi operativi e un impatto ecologico ridotto.

7. Garantire un'installazione e un supporto di manutenzione adeguati

Nulla compromette le caratteristiche di sicurezza delle luci antideflagranti come un'installazione e una manutenzione inadeguate. A questo proposito, la fornitura di strategie di installazione per luci antideflagranti è un must. Il supporto tecnico, la formazione sulla manutenzione e la fornitura di materiali di consumo e pezzi di ricambio dimostrano il supporto responsabile del produttore. La sicurezza a lungo termine è garantita dalla conformità alle linee guida ATEX e IECEx durante manutenzione ordinaria di illuminazione antideflagrante.

Installazione di luci antideflagranti

8. Bilanciamento tra costi e conformità

Considerare il budget è sempre importante, ma il costo non dovrebbe mai avere la precedenza sulla sicurezza. Inizialmente, le luci non certificate possono sembrare convenienti, ma possono portare a problemi di sicurezza e legali. Le luci antideflagranti a lunga durata e certificate riducono notevolmente il rischio di incidenti e potenziali tempi di fermo. Per le industrie che utilizzano materiali pericolosi, la conformità rispetto ai costi garantirà il miglior risultato in termini di efficienza operativa e porterà a una riduzione dei costi totali di gestione.

Proiettore antideflagrante CFT6

Sintesi

Le certificazioni ATEX e IECEx sono utili nel settore dell'illuminazione antideflagrante e dimostrano che l'apparecchiatura è progettata, testata e verificata per l'uso in ambienti con presenza di materiali potenzialmente esplosivi. ATEX garantisce la conformità in ambito europeo, mentre IECEx garantisce l'interoperabilità e la sicurezza a livello globale. Investire in lampade antideflagranti certificate di valore proteggerà i vostri dipendenti e le vostre apparecchiature. Ciò migliorerà la sicurezza operativa e la conformità alle normative, aumentando l'efficienza complessiva.